Il catalogo, curato da Luca Molinari e pubblicato in occasione della mostra omonima allestita a Palazzo Citterio, celebra la storia culturale, architettonica e sociale del complesso monumentale di Brera, che, lungo l’arco di cinque secoli, ha fatto la storia di Milano e delle sue comunità. Un progetto ambizioso, che si è proposto di dare una rappresentazione unitaria a un edificio dalla storia stratificata, nel quale da secoli coabitano e collaborano, accanto alla Pinacoteca e alla Biblioteca Nazionale Braidense, altre prestigiose istituzioni: l’Accademia, l’Istituto lombardo, l’Orto Botanico, l’Osservatorio Astronomico, a cui si aggiungono gli Amici di Brera, la Società Storica Lombarda, l’Archivio Ricordi.

Attraverso i contributi, tra gli altri, di Gianni Biondillo, Maria Vittoria Capitanucci, Luca Molinari, Ruggero Moncada di Paternò, Francesco Rephisti, Chiara Rostagno, il volume dà conto di questo avvicendarsi di storie e visioni e della missione culturale che il progetto della Grande Brera porta con sé: collocare Brera al centro della vita culturale di Milano e dell’Italia intera, perché sia un luogo di pensiero e progettazione e una casa aperta a tutti coloro che abitano le metropoli contemporanee.

Progetto grafico TOMO TOMO